Quando e come possiamo battezzare i bambini

Quando e come possiamo battezzare i bambini
Ieromonaco Petru (Pruteanu)

 

Clicca per SCARICARE il documento come PDF file
Anche se la maggior parte pensa di conoscere la risposta a questa domanda, in realtà noi lottiamo in una grande ignoranza gemellata con indifferenza, e come risultato abbiamo pochissimi cristiani ortodossi che prendono coscienza del loro battesimo e della responsabilità assunta quando lo ricevono. Proprio per questo mi sono proposto di sottolineare alcune idee importanti che penso che ogni cristiano abbia bisogno di sapere, in particolare i genitori, i padrini e le madrine che portano i bambini per essere battezzati, ma anche i preti che compiono questi battesimi.

1. Prima di dire che cosa è il battesimo, dobbiamo ricordare che cosa non è, perché tra i cristiani circolano troppi miti e falsi insegnamenti sul battesimo e sui suoi effetti. La maggior parte porta i propri figli al battesimo in virtù di una abitudine che non desidera neppure capire, e un buon numero di “ortodossi” considera che un bambino dovrebbe essere battezzato al più presto possibile per dormire bene, per essere in buona salute, per non essere sfortunato, per non sputare dal biberon o per poter lasciare la casa. Ma Cristo non ci ha lasciato il Battesimo come sonnifero o come biglietto per uscire fuori di casa, e le persone che la pensano così, se ancora non hanno deciso di aprire la Bibbia per capire che cos’è il battesimo, provino magari a pensare in modo logico che solo in Cina e in India ci sono oltre due miliardi di persone non battezzate, e tutti dormono normalmente, vivono più a lungo di noi, non sono sfortunati, né hanno problemi a uscire di casa. Perché mai un bambino nato da un papà e una mamma battezzati e incoronati dovrebbe temere queste cose? E per quanto tempo ancora avremo fantasie così spregevoli di fronte ai Misteri della Chiesa?

2. Cristo ha ordinato il battesimo come un’opportunità, una possibilità e un dono divino, non come un obbligo o un’abitudine. Quando i genitori concepiscono un bambino non si propongono il solo scopo di darlo alla luce, “perché così va fatto” o perché il papà del bambino si faccia una bella bevuta in quel giorno, ma pensano alla sua crescita e alla sua vita negli anni a venire, e il bambino stesso, anche inconsciamente, non concepisce l’esistenza se non a fianco dei genitori. E come il parto non è un fine in se stesso, ma è una tappa attraverso la quale l’uomo passa dallo sviluppo embrionale alla vita propriamente detta, così il battesimo, come nascita spirituale “da acqua e da Spirito” (Gv 3,5) non è fine a se stesso, ma è solo l’inizio della vita spirituale. Il battesimo non è il termine di alcuni riti legati al parto, come spesso esprimono i genitori: “L’abbiamo battezzato e abbiamo fatto il nostro dovere”, ma è solo l’inizio della vita in Cristo e nella Chiesa. Tutto ha inizio solo a quel punto, e se chi ha portato il bambino al battesimo non ha un rapporto vivo e permanente con la Chiesa è quasi certo che neanche il loro bambino avrà alcun tipo di rapporto, e se lo avrà, non sarà a causa di genitori e padrini, ma di alcuni fattori esterni che non giustificano i genitori, ma piuttosto li accusano.

Quelli che fanno battezzare i neonati e dopo li strappano dal loro padre e dalla loro madre, ovvero da Dio e dalla Chiesa, sono simili a quelli che generano i bambini e poi li gettano nella spazzatura, senza preoccuparsi della loro vita. E guai ai sacerdoti che si fanno partecipi di un tale genere di crimine spirituale, non avendo spiegato ai loro genitori e padrini che cosa significa il battesimo e di quale giogo si fa carico chi garantisce per la fede e l’educazione cristiana di un bambino. Ma è ancora peggio quando la gente vorrebbe davvero sapere tutte queste cose, ma i preti non si affaticano a spiegargliele, e poi danno tutta la colpa ai genitori, come se il prete  fosse un mercenario che officia atti magici o un funzionario di banca che concede prestiti, ma non si preoccupa se i clienti hanno i mezzi per pagare, e non parla loro neppure delle conseguenze della mancata testituzione del prestito al tempo dovuto.

3. La condizione più importante per il battesimo è la sincera fede in Dio, il rifiuto di Satana e di tutte le sue opere, e la sequela di Cristo. Quando il Salvatore ha inviato gli apostoli nel mondo, mi hanno detto di battezzare tutti insieme, ma soprattutto di ammaestrare le nazioni (Matteo 28:19-20), e quindi di battezzare quelli che credono nel Vangelo (Marco 16:15-16). I neoprotestanti, limitandosi al significato diretto del testo, battezzano solo le persone mature che possono credere coscientemente nel Vangelo, ma la fede è vista da loro più come una caratteristica di alcuni versetti interpretati a volontà. Tuttavia, l’enfasi sulla fede è corretta, e la necessità della fede è altrettanto valida nella Chiesa ortodossa. La differenza tra noi e i neoprotestanti non è che alcuni richiedono la confessione di fede e altri no. Anche la Chiesa ortodossa chiede una confessione di fede al candidato al battesimo, ma accetta per eccezione (divenuta ora generale) che la confessione sia fatta dai genitori con un’altra persona, che noi chiamiamo padrino. Battezzare senza indagare sulla fede e sulla conoscenza religiosa dei genitori e dei padrini è un empietà e una presa in giro dei Misteri della Chiesa, e i sacerdoti, come “amministratori (e non distributori) dei misteri di Dio” (I Corinzi 4:1) non dovrebbero permetterlo, a prescindere dalla situazione!

Diamo una breve occhiata al caso dell’eunuco etiope, che ci viene raccontato in Atti 8:26-39. Lo Spirito Santo invia Filippo all’eunuco (v. 26-29), trovandolo mentre  legge la Scrittura (v. 28). Filippo gli spiega il passo biblico che lui non comprende e gli parla della salvezza venuta per mezzo di Cristo (v. 30-35). L’eunuco vede l’acqua e dice: “Ecco dell’acqua! Che cosa mi impedisce di essere battezzato? “(V. 36). Ma vediamo che la reazione di Filippo è stata del tutto diversa da quella dei sacerdoti di oggi. Egli dice: “Oh, lo Spirito Santo mi ha mandato, e quest’uomo è lontano dall’Etiopia, e deve essere urgentemente battezzato, perché potrebbe accadergli qualcosa per la strada o perfino di morire”, anche se c’erano numerosi pericoli. Anche il fatto che l’etiope è leggesse le Scritture e fosse desideroso di comprendere la lettura non era sufficiente perché Filippo accettasse di battezzarlo. Naturalmente, lo status sociale e la ricchezza di quell’eunuco, “ministro dell’Economia” nel regno dell’Etiopia, non ha costituito alcun privilegio per lui. Pertanto, Filippo risponde alla domanda dell’eunuco in questo modo: “Se tu credi con tutto il cuore, è possibile.” Ed egli, rispondendo, disse: «Io credo che Gesù Cristo è il Figlio di Dio” (v. 37). Solo a quel punto si fermò il carro e Filippo lo battezzò (v. 38).

Pertanto, non esistono altre giustificazioni per fare diversamente da come ha proceduto Filippo con l’etiope, e quando i genitori si rivolgono al prete per battezzare il bambino, il prete è obbligato a iniziare un lungo processo di catechesi per spiegare i principali insegnamenti della Chiesa e il loro fondamento biblico, e solo dopo si può parlare di battesimo. Per esempio, i canoni 46 del concilio di Laodicea e 78 del Concilio trullano (VI Ecumenico) prevedono il catechismo obbligatorio dei candidati al battesimo e perfino il loro esame settimanale. Solo se il catecumeno è gravemente malato, il sacerdote può celebrare il battesimo senza catechesi, ma anche allora è obbligato a chiedere al candidato (o a colui che confessa al suo posto), se crede nella Santa Trinità, nella salvezza per mezzo di Cristo, nella risurrezione dei morti e nella vita eterna. E se il neofita rimane in vita, il sacerdote è obbligato a fare la catechesi dopo il Battesimo (Canone 47 di Laodicea). E, naturalmente, questi casi sono estremamente rari, e il più delle volte, non c’è motivo di affrettare il battesimo e di non fare una catechesi.

4. Molti sacerdoti invitano i genitori a battezzare i neonati quanto prima, ma non parlano loro di fede, responsabilità, vita eterna, e così via. Tutto è visto in termini di benefici immediati. Dobbiamo precisare che la Chiesa accetta e raccomanda il battesimo dei neonati, ma non lo impone mai, soprattutto se non è fatto con una corrispondente preparazione. Nel terzo secolo, Tertulliano insisteva sulla ritardo del battesimo dei bambini (cfr De Baptismo, cap. 18) in disaccordo con i battesimi fatti con una fretta immotivata. Nel IV secolo, san Gregorio il Teologo, figlio di un vescovo, ma battezzato solo a 30 anni, raccomanda il battesimo dei bambini all’età di almeno tre anni, “in modo che essi possano più o meno sentire e ripetere le parole del Mistero, e se non è così, almeno, capirle nella loro immaginazione” (cfr Omelia 40, PG 36, col. 400). Questa raccomandazione è stata rispettata nella Chiesa fino al IX secolo, quando si è generalizzato il battesimo a un anno o a 40 giorni, ma mai senza la catechesi. Attualmente, tuttavia, anche a causa del periodo della turcocrazia, tutto si è trasformato in “servizi religiosi automatici”, ponendo attenzione solo sulla quantità e senza nemmeno parlare di qualità. Almeno nella Chiesa Ortodossa Romena non conosco alcun ierarca che chiede ai sacerdoti una serie di catechesi battesimali e che monitora la loro qualità e regolarità. La situazione è ancora peggiore nella Chiesa ortodossa in Moldova, anche se il Concilio dei  Vescovi della Chiesa Ortodossa Russa del 2011 ha preso decisioni molto chiare in merito. E allora perché ci sorprendiamo dei “cristiani” che abbiamo o di fatto che alcuni di loro, battezzati e comunicati da piccoli nella Chiesa ortodossa, sono divenuti attivisti omosessuali o atei rabbiosi, per non parlare delle carceri tutte piene di “ortodossi”! E come non arrivare a questo punto se diamo loro il Vangelo solo da baciare, ma non lo leggiamo e non lo spieghiamo, per accendere da questo la fiamma della fede e dell’amore per Dio e per il prossimo, poiché “La fede dipende dalla predicazione e la predicazione a sua volta si attua per la parola di Cristo” (Romani 10:17). Essere nati da genitori credenti non significa nulla, se questi non ci spiegano nulla di ciò che dovremmo credere e perché crediamo in un certo modo e non in un altro.

5. La fede di cui parla il vangelo e che è richiesta al battesimo non è la convinzione che Dio esiste o, come dicono alcuni, “credo che ci sia qualcosa, un potere, una ragione suprema e così via.” Tutti questi elementi hanno nulla in comune con la vera fede. Anche i demoni credono che Dio esiste, ma non si può dire che siano “credenti”, anche se “temono e tremano” di fronte grandezza di Dio. Essere credenti significa, da un lato, fidarsi di Dio più di tutto e tutti in questo mondo, e d’altra parte, la fede significa fedeltà a Dio. Una moglie fedele al marito non è una che crede che suo marito esista o che ha bisogno solo dei soldi del marito, ma chiamiamo “fedele” la moglie che ha piena fiducia nel marito, lo ama con tutto il cuore e non lo inganna nemmeno col pensiero, ma vuole solo stare con lui e soddisfare ogni suo desiderio ed è disposta anche a morire per lui. Dio esige da noi una simile fedeltà, e l’analogia con la vita familiare in realtà appartiene all’apostolo Paolo, che paragona Cristo a uno sposo e la Chiesa a una sposa fedele (Efesini, capitolo 5). Ogni cristiano battezzato diventa sposa di Cristo, ma non in modo personare, ma attraverso la Chiesa. E’ lei la sposa di Cristo, solo nella misura in cui siamo membra vive della Chiesa. Pertanto, san Cipriano di Cartagine ha detto che “fuori della Chiesa non c’è salvezza” perché Dio-Amore, triplice nelle persone, non riversa il suo amore su coloro che “credono solo nell’anima”, ma solo sulla congregazione fedele e che ama Cristo. E amare Dio significa osservare i Suoi comandamenti (Giovanni 14:15,21) e desiderare la vita eterna con Lui.

6. Perché un bambino conosca e obbedisca ai comandamenti di Dio, questi gli devono essere insegnati da chi li conosce. Genitori e padrini che non hanno mai letto il Vangelo, né partecipano alla vita e alle funzioni della Chiesa non potranno mai insegnare a un bambino se non a giustificarsi e a scusarsi come fanno loro d’abitudine. Viviamo in tempi in cui la maggior parte dei cristiani ha completato almeno la scuola superiore, è in grado di leggere, è in grado di gestire un computer e un telefono cellulare, ma non conosce i 10 comandamenti, il Simbolo della fede (Credo) e le altre cose di base, per non parlare degli insegnamenti più profondi delle sacre Scritture. Pertanto, soprattutto se i genitori del bambino sono ancora “lontani dalla Chiesa”, essi dovrebbero scegliere alcuni padrini idonei preparati e adatti ad aiutare l’educazione spirituale del loro bambino. I padrini non sono gli sponsor del bambino, e non devono essere scelti sulla base di amicizie puramente umane, ma per motivi spirituali. Quando si sceglie il padrino di battesimo non ci possono essere questioni di legami di lavoro, di status sociale, di gradi di parentela o di paura di turbare qualcuno. Quando un paziente ha un problema di salute, va dal miglior medico, e se ha un amico medico, ma che non è un buono specialista, metterà in primo piano la propria salute e non un’amicizia che gli può far male. Infatti, se un’amicizia è sano, non sarà influenzata da un tale approccio, al contrario: un amico medico, se non è un buono specialista, si rifiuterà di sperimentare su un amico e consiglierà un altro collega ben preparato. E il battesimo è infinitamente più importante della rimozione di un dente o di un’operazione di appendicite. Da noi, però, tutto è a testa in giù e c’è da meravigliarsi di quanto facilmente le persone accettino di essere padrini (o cosiddetti compari). Penso che quando alcuni di loro sono divenuti pionieri e komsomolisti erano più responsabili rispetto a quando accettano di diventare padrini di battesimo. Proprio per questo, fin dalle prime lezioni di catechismo, i padrini devono ricevere il consenso della Chiesa, e possono essere rifiutati se non soddisfano le qualifiche della Chiesa. E se i genitori insistono su alcuni padrini non credenti, la Chiesa può rifiutare la celebrazione del battesimo e questo sarà un rifiuto obiettivo e motivato. Ma se il sacerdote accetta di impegnarsi al Battesimo senza conoscere i genitori o padrini, concordando la data e l’ora del battesimo per telefono o per tramite della donna che vende le candele, tutta la colpa per il destino del bambino che cade su quel sacerdote che è un “lupo travestito da agnello”. Alcuni diranno che esagero, ma Cristo e gli apostoli sarebbero certamente dalla parte questo approccio senza compromessi e non accetterebbero che il sacerdote si trasformarsi in un cameriere che non sa come servire meglio i clienti per non perdere la mancia.

7. In pratica, i genitori devono scegliere uno o al massimo due padrini (non necessariamente i loro padrini di nozze), che siano buoni cristiani ortodossi e “gente di Chiesa”, con un alto senso di responsabilità. Da questi padrini non ci si devono aspettare benefici materiali, ma solo che facciano il loro dovere con coscienza, perché il padrinato non è un’usanza popolare che si riassume nel dare o ricevere alcuni regali, ma una questione di vita o di morte. Pertanto, al battesimo devono esserci uno o al massimo due padrini, non decine di compari, che non hanno alcun ruolo, ma vengono a fare le belle statuine, e qualche volta non partecipano neppure al battesimo, ma vogliono essere ricordati nelle preghiere “senza frequentare”. E se un prete dice loro che questo non è davvero giusto, in nome del “cumatrismo nazionale” (che tra i moldavi è diventato un dogma) vanno da altri sacerdoti, che li pelano di soldi, citando i nomi di persone che effettivamente non sono compari e non hanno alcun nesso con il battesimo!

 

Secondo l’insegnamento della Chiesa, tutto è molto più semplice: nel caso di un bambino si prende come padrino un uomo, e nel caso di una bambina, una donna. Questa persona professa la fede in nome del bambino e solo questa persona gli è legata spiritualmente; tutti gli altri che desiderano frequentare la funzione del battesimo sono semplici credenti (se lo sono), che si rallegrano dell’ingresso di un nuovo membro nel corpo della Chiesa. E il Battesimo deve essere considerato in questo modo, come una celebrazione di tutta la Chiesa, con un legame con la Liturgia della domenica o della festa, non come un servizio religioso officiato in modo privato, perché i partecipanti non vogliono essere disturbati dalla presenza di tutta la comunità.

8. Nel caso in cui i genitori o il padrino del bambino rifiutino la frequenza alle lezioni di catechismo o non si mostrino responsabili dell’ulteriore educazione del bambino, la Chiesa è obbligata a negare la celebrazione di quel battesimo, e le frasi del genere: “Che colpa ne ha il bambino?” devono essere rivolte contro i genitori, non contro il Vangelo. Il battesimo non si fa per per misericordia, ma solo sulla base della confessione della fede, poiché anche Cristo non ha detto che saranno condannati i non battezzati, ma chi non crederà (Marco 16:16). Il nostro calendario è pieno di santi che non hanno avuto modo di essere battezzato (non che non lo volessero), ma non abbiamo alcun santo che non abbia avuto fede o che abbia fatto parte della Chiesa solo formalmente, sperando di potersi salvare mangiando uova rosse a Pasqua. Ecco perché quando non si soddisfano tutte le condizioni stabilite per il Battesimo, la Chiesa può e deve rifiutare la celebrazione di quel battesimo, e nessun altro sacerdote può passare sopra alle condizioni stabilite da Cristo il Salvatore. Nei casi in cui un sacerdote non battezza un bambino a causa di mancanza di denaro, un altro sacerdote è obbligato a celebrare quel Battesimo e a riferire l’operato del suo “collega” al vescovo. Ma se il sacerdote rifiuta un battesimo per mancanza di fede, nessun altro sacerdote può intromettersi in questo caso, perché non si tratta di una decisione soggettiva del sacerdote, ma di un atteggiamento obiettivo della Chiesa, enunciato da un prete che non mette in vendita i Misteri della Chiesa. E che il Signore ci conceda molti sacerdoti di questo tipo… Questo è l’unico modo in cui il gregge di Cristo guarirà dal formalismo e dall’ipocrisia, professando la fede e vivendola consapevolmente.

Beninteso, tutte queste idee non sono affatto protestanti, ma quanto mai ortodosse e progettate per salvare gli ortodossi e per rafforzare la Chiesa ortodossa. Gli aspetti positivi e negativi della storia della nostra Chiesa lo confermano.

Così ci aiuti Iddio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *